venerdì 23 novembre 2012

CAMPO DE' FIORI - UNA CANZONE PASSATA E UNA VERGOGNA RECENTE


Poche sono le canzoni di Venditti che piacciono, ma questa sì, anche perchè è legata ad un bel periodo della mia vita..In realtà questa canzone c'entra poco con il motivo per cui l'ho postata....





Campo dei Fiori è una bellissima piazza di Roma, ma ieri è stata spettatrice di violenze inaudite ad opere di una manica di cerebrolesi la cui esistenza non ha nessun senso..Vissuta nel buio totale. 

sabato 3 novembre 2012

ATTENTENZIONE AL BLOG - ROLL! - post di scuse -

Il Blog- Roll è uno strumento utile per seguire i titoli dei vari blog cui sei iscritto e dei followers che sono iscritti al tuo. Serve anche (anzi, sopratutto) a fare conoscere i blog dei tuoi followers ad altri followers..Normalmente dovrebbe aggiornarsi ogni volta che qualcuno si iscrive, almeno pensavo di avere inserito questa opzione che invece non ha funzionato, o non ho configurato correttamente...
Sarà percio' mia premura aggiornare la barra laterale nella maniera giusta, scusandomi con tutti coloro che, seguono il mio blog ma non hanno sinora trovato gli aggiornamenti dei vari post tra quelli degli altri..
..Per farmi perdonare vi propongo l'ascolto di questo album di Cassandra Wilson.







Cassandra Wilson - Blue Light Til Down



domenica 14 ottobre 2012

IL RITORNO DI AMMAZZA BLOG


  EDDAJE,  RIECCOLI : PER ALCUNI E' PROPRIO UN PENSIERO FISSO!




E’, importante, sventare immediatamente questo nuovo gravissimo attacco alla libertà di informazione online come, sembra, si accingono a tentare di fare i Senatori Vita e Vimercati, presentando dei contro-emendamenti.
Si vota, in Commissione Giustizia, al Senato, Martedì. Fino ad allora, l’imperativo categorico è parlare della questione il più possibile perché, almeno, nessuno, il giorno dopo, in Parlamento, possa dire che non si era accorto di quanto stava per accadere.



Poi, per chi volesse saperne di piu':

sabato 6 ottobre 2012

TREES FRIENDS: GLI ALBERI CHE BALLANO IL TWIST

Anticamente era in uso un sistema particolare per segnare i confini fra due proprietà. Il confine era individuato dalla linea passante dal punto di unione tra due alberi che venivano piantati nello stesso punto: essi diventavano fratelli indissolubilmente legati per tutta la loro lunga vita. Ho trovato alcuni esempi che un appassionato ha voluto trapiantare nel suo giardino: 


Un ulivo ed un carrubbo cresciuti e sviluppatisi entro un spazio esiguo così rispettosi l'uno dell'altro.. 




Una inquadratura  dove sembrano ballare il twist.




Due ulivi che sono stati integralmente potati per affronatre il trapianto. Le foglie appena nate ne confermano la riuscita, anche se gli alberi sono vecchietti... 




 Un balletto a tre..




 Planimetria di una cascina 



K.Jarrett, Jan Garbarek, C. Haden - Solara March


da 'Arbour Zena' with String Orchestra  members of Radio Symphony Orchestra Stuttgart, -conductor: Mladen Gutesha


domenica 23 settembre 2012

ALL THAT (is) JAZZ - 7^ puntata - special


ALBUM DEGLI STEPS AHEAD  E L'IMPRESA DI PHILIPPE PETIT



STEPS AHEAD - MAGNETIC
LP VINILE - ELECTRA 1986 -





Steps Ahead - All The Tea In China



La Storia è anche come cambiano i luoghi, e non c'è dubbio che la costruzione, prima, e la distruzione, dopo, delle Torri Gemelle hanno rappresentato un evento epocale.
La prima,  per il forte impatto sullo skyline  newyorkese e  l'11 settembre 2001, per il grande dolore, sgomento e paura seguiti a quella strage assurda e devastante anche psicologicamente.. Da quella data è cambiata la vita di una città e di molti dei suoi abitanti e tutto questo è diventato  Storia...
Non mi dilungo ulteriormente perche', in questa sede, voglio in particolare soffermarmi sull' aspetto iconografico delle torri, prima della tragedia.
Le immagini di questi due enormi prismi d'acciaio  (era la fine degli anni settanta) che rimasero impresse su giornali, souvenirs,  cartoline, films, etichette ed anche copertine di LP...Ve ne sono diverse ed io ho scelto quella dell' Album degli Steps Ahead , che non mostra le Torri da lontano, ma da un punto di vista, in alto,' fra di loro'...
Osservando bene, mi sono accorto della figura di un equilibrista appeso ad un filo, che sfida la gravità perchè corre appeso a testa in giu'. Ovvio,  si tratta di uno spiritoso montaggio.
Sono riuscito però a risalire all'episodio cui si è ispirato l'autore della copertina degli Steps. Nel 1974, quando leTorri erano ancora in fase di completamento, un giovane  equilibrista francese, Philippe Petit, ha effettuato veramente l'attraversamento di un filo steso tra una torre e l'altra superando la prova con successo e ne riporto l'immagine:



Nel 2008 è uscito anche un documentario, di James Marsh, dal titolo Man on Wire  che narra un po' tutto quello che successe in quei giorni, anche questo entrato nella Storia.



                                                       Steps Ahead - Something I Said

Concludo con due parole su MAGNETIC album jazz-fusion di pregio, uso di suoni sintetici molto frequente in quegli anni ma saggiamente dosato  insieme all'uso di strumenti acustici. 
Strumentisti d'eccezione:
Chuck Loeb (Guitar, Guitar (Acoustic), Guitar (Electric), Guitar Synth, Synthesizer); Hiram Bullock (Guitar);Kenny Kirkland (Synthesizer); Michael Brecker (EWI, Sax (Tenor)); Mike Mainieri (Keyboards, Producer, Synthesizer, Vibraphone); Jacelyn Brown - Vocals (Background); Janice Pendarvis - Vocals (Background); Paul Jackson, Jr. (Guitar); Peter Erskine (Drums, Electric) Victor Bailey (Bass); Warren Bernhardt (Piano, Synthesizer)



SIDE ONE
Trains
Beirut
Cajun
In A Sentimental Mood

Side Two
Magnetic Love
Sumo
All The Tea In China
Something I Said
Reprise (Magnetic Love)



ALBUM QUI


giovedì 13 settembre 2012

ANIME ZIPPATE

    Staccarsi dal fondo e cercare spazi più ampi.

 
"Spegni i tuoi pensieri rilassati e galleggia a valle:
non è morire, non è morire."                                                       
[ John Lennon]




THE BEATLES - TOMORROW NEVER KNOWS




Turn off your mind relax and float down stream
It is not dying, it is not dying

Lay down all thoughts, surrender to the void,
It is shining, it is shining.

Yet you may see the meaning of within
It is being, it is being

Love is all and love is everyone
It is knowing, it is knowing

And ignorance and hate mourn the dead
It is believing, it is believing

But listen to the colour of your dreams
It is not leaving, it is not leaving


martedì 28 agosto 2012

MARIELE'S PAGE n° 7 - L'EDILIZIA ECOCOMPATIBILE IN SICILIA



Promulgare una normativa regionale che determini l’adozione, da parte dei Comuni e degli Enti locali, d’interventi di risanamento e riqualificazione delle aree urbane con particolare attenzione all’ambiente e all’efficienza energetica. Questo l’obiettivo principale della cooperazione tra l’Assessorato al Territorio e Ambiente e l’Università di Palermo per la diffusione della green economy, delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico. “Vogliamo che in Sicilia si apra una nuova fase per l’edilizia attraverso il recupero degli edifici con tecniche all’avanguardia, che consentano di rispettare l’ambiente e, al tempo stesso, di garantire sicurezza. Non dimentichiamo, infatti, che il nostro e’ un territorio ad alto rischio sismico e diversi immobili devono essere analizzati sin dalle fondamenta e trasformati in abitazioni solide che non presentino alcun rischio per i cittadini’’. Cosi’ l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Alessandro Arico’, ha sottolineato l’importanza del protocollo.
Il CIRIAS, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi dell’Ateneo palermitano ha redatto, perciò, una serie di linee guida per orientare il processo costruttivo e gli interventi di progettazione edilizia secondo il principio di eco-sostenibilità, eco-compatibilità ed efficienza. Pertanto, in quest’ottica, ogni intervento di rigenerazione e riqualificazione urbana dovrà tener conto delle tecniche costruttive di bioedilizia, di sistemi ad hoc per la produzione di energia e la rigenerazione delle acque, della sicurezza sismica e dell’utilizzo di materiali locali con bassa incidenza di trasporto. Un progetto di cooperazione e di dialogo che coinvolge anche associazioni di categoria, imprese, ordini professionali, proprietari di immobili, rappresentanti dei lavoratori, enti locali e comuni per favorire la promozione e la crescita produttiva del territorio siciliano, aumentandone la competitività e l’attrattività a livello nazionale e non solo. Altro fattore d’interesse è il coinvolgimento diretto degli studenti offrendo l’opportunità di una formazione diretta in cantiere e la crescita occupazionale.
Mariele