martedì 17 marzo 2015

APPELLO - PROTESTA

Ho ritenuto doveroso inserire L'APPELLO - PROTESTA di questo signore, DINO SANTIN, che non conosco affatto , di cui apprezzo il candore ma anche il coraggio e l'impegno sociale. Ritengo che non sia giusto lasciarsi morire di fame per dei FIGLI DI PUTTANA che invece hanno ridotto  migliaia e migliaia persone come lui sul lastrico e che meriterebbero per conntrappasso lo stesso trattamento.DINO SANTIN ESORTA SVEGLIARSI. A SVEGLIARCI !!!




GET UP STAND UP


Celebre canzone di Bob MarleyFeat: Keith Richards e Keb 'Mo', in collaborazione con una serie di musicisti di tutto il mondo come Roberto Luti, Titi Tsira, Mermans Mosengo, Aztec Indians, Natalie Pa'apa'a di Blue King Brown, e il cantante giamaicano Sherieta Lewis.

domenica 8 marzo 2015

TRE ETA' INVECE DI UN GIORNO!

Figlia, madre, nonna, non solo l'8 marzo. Un omaggio musicale sul mio profilo google+.



Gustav Klimt -Le tre età della donna (1905)

domenica 8 febbraio 2015

NO CAPTCHA DAY 2015

 ANCHE IL BUIO E LE INTENZIONI ADERISCE AL NO CAPTCHA DAY 2015 iniziativa lanciata dal mio amico ALLIGATORE, che ha coinvolto numerosissimi bloggers.
Così appendo nella mia bacheca il bellissimo logo disegnato da un altro amico, HALDEYDE di cui segnalo il blog e le divertenti vignette.




 ANCHE QUEST'ANNO AGGIUNGO IL MIO BREVE CONTRIBUTO VIDEO:


giovedì 8 gennaio 2015

IL BUIO

NON TROVO MODO MIGLIORE DI COMMENTARE IL BUIO CHE "DISEGNARLO"



lunedì 5 gennaio 2015

L'ULTIMO BLUES DI PINO


Questa non ci voleva...
Un'età in cui si è maturi. L' età dei saggi, di  "capille ianche e sera", l'età in cui sei in grado di insegnare agli altri. Pino avrebbe potuto insegnare le sue canzoni, cantare altri blues, il motivo ricorrente della sua musica, suonare la sua chitarra come così bene sapeva fare. Di colore blues, ancora prima degli accordi, e delle note, nelle sue canzoni era lo stato d'animo a volte malinconico, a volte rassegnato, a volte incazzato.
Insomma, forse non era ancora il suo momento.Ma chi stabilisce quando è il momento?..


Pino Daniele - Annarè









venerdì 5 dicembre 2014

OMAGGIO A NELSON MANDELA

Il 5 dicembre 2013 a Hougthon, Johannesburg, Sudafrica, ci lasciava "Madiva" Nelson Mandela, figura fondamentale nella lotta all'Apartheid in Sudafrica.Pensandoci bene, non si tratta solo di un eroe di quella stanca, martoriata regione del continente antico, ma di una regione ancora più grande: il mondo! Non dimentichiamo che il razzismo e i razzismi erano scomparsi negli anni '70, non dimentichiamo che personaggi come Mandela hanno sacrificato l'intera loro esistenza per affermare le loro idee di uguaglianza e di tollerenza.
Al di fuori di ogni retorica: IL RAZZISMO E' STUPIDO! I bianchi diventano neri abbrozzandosi..Quello che effettivamente rende un uomo diverso un altro è che l'uno è uno stupido stronzo e l'altro è ragionevole...


BOB MARLEY - SURVIVAL

giovedì 16 ottobre 2014

VOCI DI DONNA

Voci di Donna è un video di Alessandro Amaducci, per il qu insieme all'autore ho creato la colonna sonora, 

NOTE SULL'AUTORE
Alessandro AMADUCCI è nato nel 1967 a Torino, laureato con il prof. Paolo Bertetto presso l’Università degli studi di Torino in Storia e Critica del Cinema, con una tesi dal titolo Videoarte: problemi di teoria e di linguaggio.

Dal 1988 al 1992 collabora presso il Centro Arti Visive Archimede di Torino, realizzando corsi di analisi dell’immagine, di teoria del montaggio, di pratica del video, e di storia e teoria della videoarte, oltre a curare attività didattiche di approccio al video in scuole elementari e medie e per portatori di handicap. Dal 1991 al 1998 collabora presso l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, diretto da Paolo Gobetti.  Fra il 1994 e il 1999 insegna Produzione di Audiovisivi all’interno del corso di Computer Grafica presso l’Istituto Europeo del Design di Milano, nonché in numerosi corsi di formazione professionale a Torino. Fra il 1995 e il 1997 ho collaborato presso il teatro Juvarra di Torino alla realizzazione di tre corsi di formazione professionale sulla scenografia elettronica e sul videoteatro. Attualmente insegna come ricercatore presso il Dams di Torino. Pubblica una serie di libri sul rapporto fra le arti e le nuove tecnologie. Dal 1989 realizza video sperimentali, video di danza, videoinstallazioni e documentari, oltre a videoclip musicali, acquisendo esperienza di operatore e montatore video specializzato in postproduzione digitale. La sua produzione attualmente si è spostata anche sul fronte live, realizzando spettacoli video dal vivo e videoscenografie per spettacoli di teatro e di danza.




realizzazione video: Alessandro Amaducci
danza: Irene Pulzoni , Alessandra Vigna
musica: Alessandro Amaducci , Ubaldo Scifo
produzione: Cooperativa 28 Dicembre
Videodanza con corpi frattali. Movimenti recursivi, moltiplicazione dei corpi. Invasione cellulare dello spazio della danza.