Ringrazio chi mi ha seguito fino ad oggi e ne approfitto per festeggiare a suon di Jazz..
(*) vai a fine pagina
1
Art Blakey –Whisper not
Lee Morgan – Trumpet
Barney Wilen – Tenor sax
Bobby Timmons – Piano
Jimmy Merrit – Bass
Art Blakey – Drums
Da “ The Best Of Art Blakey” – Art Blakey – 1959
2
Bill Evans Trio – How Deep Is The Ocean?
Bill Evans – Piano
Scott La Faro – Bass
Paul Motian – Drums
Da “Esplorations” – Bill Evans Trio – 1961
3
WayneShorter – Lost
Freddie Hubbard – Trumpet
James Spaulding – Alto sax
Wayne Shorter – Tenor sax
McCoy Tyner - Piano
Tony Williams– Drums
Da “The Soothsayer” – Wayne Shorter – 1965
4
John Coltrane - Naima
John Coltrane – Soprano sax Eric Dolphy – Clarinetto basso McCoy Tyner – Piano Reggie Workman – Bass
Elvin Jones – Drums
Da “Live Trane - The European Tours” – John Coltrane – 1961
5
Joe Farrell Quartet – Follow Your Hart
Joe Farrell – Soprano and Tenor sax/flute/oboe
Chick Corea – Piano
Dave Holland – Bass
Jack DeJonette – Drums
John McLaughlin – Guitar
Da “Joe Farrell Quartet” – Joe Farrell – 1970
6
George Benson – Billie’s Bounce
George Benson – Guitar
Herbie Hancock – Piano
Ron Carter – Bass
Billy Cobham – Drums
Jonnhy Paceco – Congas
Da “Verve Silver Collection” – Gorge Benson – 1984
Wayne Shorter e Jaco Pastorius
7
Jaco Pastorius – Okonkole Y Trompa
Peter Gordon – French Horn
Jaco Pastorius – Electric Bass
Don Alias – Okokonko, Iya,Congas,Afuche
Da “Jaco Pastorius” – Jaco Pastorius – 2000 (original rem 1976)
Wayne Shorter
Tony Williams
Miles Davis e John Scofield - il loro sodalizio durò dal 1981 al 1985
8
Miles Davis e John Scofield - That's Right
Miles Davis – Trumpet, Synthtizer
Minu Cimelu – Percussion
Al Foster – Drums
Darryl Johnes – Electric Bass
Brandford Marsalis – Soprano sax
John Scofield – Electric Guitar
Da “ Decoy” – Miles Davis – 1984
9
Philly Joe Jones Octet – Dedicated To Tadd
Roger Guerin – Trumpet
Glenn Ferris – Trombone
Charles Davis – Tenor sax
Hirshel McGinnis – Alto sax
Hal Singer – Tenor sax
Gene Adler – Piano
Wilbur Little - Bass
Philly Joe Jones - Drums
Da “Filet De Sole ” – Philly Joe Jones Octet – 1981
10
John Abercrombie – Haunted Heart
John Abercrombie – Guitar
March Jonhson – Bass
Peter Erskine – Drums
Da “ECM Story” – Varius Artists – 1988
11
Cassandra Wilson – Tupelo Honey
Cassandra Wilson – Vocal
Brandon Ross – Stell String Guitar
Lonnie Plaxico – Bass
Charlie Burnham – Violin, Mandoloncello
Kevin Johnson – Percussion, Loose Change
Lance Carter - Snares
Da “Blue Light ‘Til Dawn” – Cassandra Wilson – 1993
12
John Scofield – Acidhead
John Scofield – Electric Guitar
Avi Bortnick – Rythm Guitar and samples
Jesse Murphy – Bass
Adan Deitch – Drums
John Medeski – Mellotron, B3 organ and clavinet
Da “ Uberjam” – The John Scofield Band – 2002
Chiudo con Joni Mitchell, perchè è una grande autrice, perchè comunque ha suonato con grandi jazzisti. perchè è, in assoluto la mia preferita. I suoi album più dichiaratamente "Jazz" sono "Mingus" e "Shadows and Light" (doppio dal vivo), entrambi in collaborazione con il fior fiore dei musicisti Jazz in quefli anni ('79 -'80) , tuttavia mi è piaciuto postare questo pezzo suonato insieme a Shorter (autore di diverse altre collaborazioni)
13
Joni Mitchell – Love
Joni Mitchell - Love Wayne Shorter - Soprano saxophone Steve Lukater - electric guitar
Larry Klein - Bass
Vinnie Colaiuta - Drums
J.J Johnson e John Luis ai tempi della collaborazione con Miles Davis in 'Birth Of Cool'
Uh..grande questo post!
..aspettiamo con ansia il prossimo
(*) IL PRIMO POST PUBBLICATO IL 23 OTTOBRE 2010:
*******************************************
.... E TENEBRIS
E Tenebris, - dall' Oscurità, continuano a giungere insistenti eco e segnali inquietanti..Una melma indefinibile, ribolle sotto di noi. Paura e rabbia, guidano le nostre azioni.CONFUSIONE GENERALE.
Il Bene ed il Male sono sempre più indistinguibili e sempre più legati alle passioni..
Almeno 150.000 erano i partecipanti previsti alla manifestazione di Roma., si parla di 300.000 e forse di più..(c'è chi dice 500.000)...
Oltre 950 citta' e 82 Paesi hanno preso e prenderanno nei giorni successivi alle iniziative ispirate al movimento di giovani e precari nato alla Puerta del Sol di Madrid, gli ''Indignados'', e al gruppo ''Occupy Wall Street''.
Europa, America del Nord,America latina, Asia ed Africa sono state saranno coinvolte da questo movimento di protesta pacifico e non violento…Ma determinato ad andare fino in fondo...
E' di questa massiccia adesione che si deve parlare..E’ questo fatto positivo che deve essere evidenziato, perché il messaggio arrivi a coloro che ancora non sono bene informati, senza inutili, pericolose, fuorvianti interferenze....Più sarà chiara e incisiva l'informazione, più massiccia ed immediata sarà l'adesione della maggioranza silenziosa finora ignara di essere in pericolo.
A me interessano le motivazioni, le condivido e le ritengo sacrosante e rettamente orientate verso i diritti basilari di ogni individuo..
L’ unica cosa che interessa a me e a tutti è che sia trovata una rapida soluzione.. che venga tutelato il diritto nella dignità del lavoro e che si garantisca un futuro migliore a tutti..Finora non è successo niente di buono..
Ora c'è bisogno di idee e proposte (da parte di TUTTI).Alcuni cattivi improvvisamente mostrano di essere diventati buoni ma chi li crede?..
Del resto accaduto ieri non parlo perché non è degno di alcuna rilevanza. Ribadisco solamente, come ho sempre fatto, da quando vado girando per i blog:VIOLENCE IS STUPID!
L'iter del famoso comma "ammazza-blog" è ripreso assieme a quello del ddl intercettazioni in cui è contenuto e, se approvato, prevederà che qualsiasi persona pubblichi testi in rete, anche in modo amatoriale e per ristrette cerchie di amici, possa ricevere una richiesta di rettifica quando tali contenuti siano ritenuti scomodi da qualcuno. In caso di mancata pubblicazione della rettifica entro due giorni, scatterà una sanzione fino a 12.500 euro. Facile ipotizzare la possibilità di utilizzare in modo intimidatorio tale strumento: qualunque cittadino scriva in rete, non avendo un giornale organizzato con struttura legale disposta a difenderlo, sarà certamente spinto ad accettare richieste di rettifica anche se ritiene di aver scritto fatti reali, attuando cosi' una forma di autocensura per non incorrere nella sanzione.
È fondamentale restare lucidi e assumerci la responsabilità di percorrere tutte le strade che, nel caso di approvazione della legge, quantomeno evitino la desertificazione del web italiano. Cio' è possibile perchè, assieme all'iter sul provvedimento iniziato alla Camera nel luglio 2010 e poi sospeso in seguito alle forti pressioni contrarie, rientrano in gioco anche tutti gli emendamenti che erano stati presentati oltre un anno fa.
Ebbene 26 parlamentari (qui i nomi) di PD (8), Radicali (6), UDC (5), PDL (3), IDV (2) e Gruppo Misto (2) hanno presentato alla Camera ben 7 diversi emedamenti (leggili qui) che in vario modo cercano di limitare ai soli contenuti professionali ed in particolare alle testate registrate la validità del comma incriminato.
Si tratta di un tesoro inestimabile, tanto più per il fatto di avere una caratterizzazione bipartisan. Attorno ad esso abbiamo la possibilità di raccogliere la disponibilità di chi non vuole aggravare l'anomalia informativa italiana.
Qualsiasi parlamentare può, fino al momento della votazione, apporre la sua firma su tutti o solo alcuni di questi emendamenti, se li ritiene condivisibili.
Vogliamo provare a portare gli attuali 26 firmatari verso i 316 della maggioranza necessaria all'approvazione di tali emendamenti alla Camera?
Invieremo a tutti i deputati la richiamesta di modifica assieme a tutte le firme.
Non è facile dimenticare questa data. Sappiamo anche il perché..ed io non voglio stare a ripetere quello che è stato gia' detto da tanti..Non perché non sia giusto "ricordare".... Semplicemente perché oltre a "ricordare" bisogna anche agire e bisogna farlo con la mente serena, con l'idea che, pensare alla vendetta, non risolva una situazione di dolore e di stragi: piuttosto la renda ancora più tormentata e senza alcuna tregua ....
Non bisogna bombardare, bisogna capire - Non bisogna togliersi la vita per toglierla agli altri: allora perché siamo nati?
Bisogna sforzarsi di capire..E molti hanno cercato di farlo con passione, con costanza, con estrema convinzione....Approfitto per ricordareTiziano Terzani,che, a cominciare proprio da quella data, ha intrapreso il suo percorso personale verso la ricerca delle Ragioni contro la Guerra..Grande giornalista e scrittore, non si è fermato alle prime impressioni ed a facili conclusioni ma ha voluto capire i meccanismi più oscuri e le ragioni più profonde di certi comportamenti ed accadimenti...Ha voluto conoscere i fatti a partire dai luoghi ...Così di questo suo pellegrinaggio di pace ha lasciato una serie di opere e cronache di viaggi....In particolare, Lettere contro la guerra, è il primo di questa ricerca.....
“Forse è l’età che mi ha fatto sviluppare una sorta di isterica sensibilità per la violenza, ma dovunque poso lo sguardo vedo buchi di pallottole, squarci di schegge, vampate nere di esplosioni ed ho l’impressione di esserne, io, ora, trafitto, mutilato, bruciato. Forse ho perso, se l’ho mai avuta, quella obiettività dell’osservatore non coinvolto, o forse è solo il ricordo di un verso che Gandhi recitava nella sua preghiera quotidiana, chiedendo di potersi «immaginare la sofferenza degli altri» per poter capire il mondo, ma davvero non riesco ad essere distaccato come se questa storia non mi guardasse.” da "Lettere contro la guerra" di Tiziano Terzani